Ridefinire il Design attraverso l'Esperienza Umana

Dove la creatività incontra la metodologia scientifica. I nostri percorsi formativi trasformano designer curiosi in professionisti capaci di creare esperienze digitali che cambiano davvero il modo di interagire con la tecnologia.

Scopri il Nostro Approccio

La Storia di Chiara: Dal Dubbio alla Maestria

Nel marzo 2024, Chiara Benedetti si trovava davanti al computer alle due di notte, fissando l'ennesimo prototipo che non convinceva né lei né i suoi colleghi. Lavorava come graphic designer da tre anni, ma sentiva che qualcosa le mancava per creare davvero prodotti digitali che la gente amasse usare.

"Non riuscivo a capire perché alcuni design funzionassero e altri no. Creavo interfacce belle da vedere, ma spesso gli utenti si perdevano o abbandonavano il processo. Era frustrante."

Oggi, a gennaio 2025, Chiara guida un team di UX designer in una startup milanese che ha appena chiuso un round di finanziamenti da 2 milioni di euro. La sua app per la gestione delle finanze personali ha oltre 150.000 utenti attivi e un tasso di retention del 78%. Come è successo?

Durante i suoi 18 mesi di percorso con zenamentoeum, ha imparato che il design dell'esperienza utente non è solo questione di intuito o estetica. È una disciplina che combina psicologia cognitiva, analisi dei dati, test comportamentali e comprensione profonda delle motivazioni umane.

Ritratto di professionista del settore UX design

Storie di Trasformazione Professionale

Ho sempre creduto di essere creativo, ma qui ho scoperto come canalizzare quella creatività in soluzioni concrete. Il progetto finale che ho sviluppato durante il corso è diventato la base per la mia attuale startup nel settore della salute digitale.

Marco Ferlinghetti, UX Designer presso HealthTech Solutions

Quello che mi ha colpito di più è stato l'approccio scientifico al design. Non si tratta di seguire le mode o di copiare quello che fanno i grandi brand, ma di capire veramente come funziona la mente delle persone quando interagiscono con un'interfaccia.

Elena Rossi, Product Designer presso Fintech Innovations

Prima del corso lavoravo principalmente con Adobe Creative Suite. Ora padroneggio l'intero processo: dalle ricerche etnografiche ai test di usabilità, dalla prototipazione ai metodi di validazione. È un mondo completamente diverso.

Andrea Colombo, Senior UX Researcher presso Digital Marketing Agency

Il Nostro Metodo: Teoria, Pratica, Risultati

1

Fondamenti Cognitivi

Studiamo come il cervello umano processa le informazioni visive, come si formano i modelli mentali e perché certe interfacce risultano intuitive mentre altre confondono. Non è teoria astratta: ogni concetto viene applicato immediatamente a casi reali.

2

Ricerca e Analisi

Impari a condurre interviste approfondite, a progettare e interpretare test A/B, a utilizzare strumenti di eye-tracking e a tradurre dati quantitativi in insight qualitativi che guidano le decisioni di design.

3

Prototipazione Avanzata

Dal wireframing tradizionale ai prototipi interattivi ad alta fedeltà. Usiamo strumenti professionali ma soprattutto sviluppi un processo mentale per validare le idee rapidamente prima di investire tempo nello sviluppo.

4

Implementazione e Metriche

Un design non è mai finito. Ti insegniamo a definire KPI significativi, a monitorare il comportamento degli utenti post-lancio e a iterare basandoti su dati concreti piuttosto che su supposizioni.

I Numeri della Nostra Community

Dal 2019 abbiamo formato designer che oggi lavorano in startup innovative, agenzie riconosciute a livello internazionale e aziende Fortune 500. Questi risultati parlano dell'efficacia del nostro approccio.

340+ Designer Formati
78% Cambio Ruolo in 8 Mesi
45+ Partner Aziendali
95% Soddisfazione Media